Cos'è domenico millelire?

Domenico Millelire

Domenico Millelire, nato Domenico Mille Lira (Strembo, 13 giugno 1761 – Genova, 11 agosto 1827), è stato un militare italiano, considerato un eroe della Repubblica Ligure. È famoso per la sua eroica difesa di Capo d'Armi durante l'assedio di Oneglia nel 1794.

Millelire entrò a far parte della marina genovese e si distinse per il suo coraggio e la sua abilità. Durante l'assedio di Oneglia, condusse un piccolo gruppo di soldati alla difesa di Capo%20d'Armi, respingendo con successo i ripetuti attacchi delle forze franco-piemontesi. Questa azione eroica lo rese un simbolo della resistenza ligure.

Dopo la caduta della Repubblica di Genova e la sua annessione alla Repubblica Ligure, Millelire continuò a servire nell'esercito. Ricoprì diverse posizioni di comando e partecipò a diverse campagne militari.

Nel 1797, dopo la creazione della Repubblica%20Ligure, fu nominato comandante della guardia nazionale. In seguito, durante il periodo napoleonico, servì nell'esercito francese.

Dopo la caduta di Napoleone, con la restaurazione, Millelire si ritirò a vita privata a Genova, dove morì nel 1827. È ricordato come un eroe nazionale ligure e un simbolo di coraggio e patriottismo. La sua figura è celebrata in diverse località liguri, e gli sono stati dedicati monumenti e strade. La sua difesa di Oneglia rimane un evento significativo nella storia della regione.